SANNITI
 

STUDI E RICERCHE
Aggiornamenti sugli scavi archeologici.



Studi e ricerche sui Sanniti e sul Sannio - Davide Monaco

Il circuito murario del monte Cila. Tutela e criticità.
Nell'agro alifano, tra le più interessanti aree archeologiche del Sannio preromano.
Antonio Palmieri.
Il simposio presso i Caudini.
Tra gli aspetti della società sannitica, spicca per sofisticazione l'assimilazione del simposio greco.
Aniello Troiano.
Il ritratto di una genia sannita originaria di Sepinum proiettata nell'epopea dell'Impero Romano.
Aristocrazia e potere: la Gens Neratia.
Ketty Iannantuono.
L'Athena di Roccaspromonte.
Il ritrovamento a fine '700 di una statua in terracotta del V secolo a.C. sulle alture che sovrastano il corso del fiume Biferno farebbe supporre l'esistenza in loco di un'importante area sacra sannita.
Bruno Sardella.
Può un popolo evolversi senza l'ausilio di un territorio urbanizzato?
Una Civiltà senza città: l'Italia Safina.
Massimo Cavalluzzo e Luciano D'Amico.
Mura megalitiche riscoperte a Casalucense vicino
Sant'Elia Fiumerapido riportano all'antico insediamento sannita di Amiternum.
Benedetto Di Mambro.
Il culto dei Sanniti alla luce della comparazione
indo-europea. Una interpretazione relativa ad alcune nuove scoperte archeologiche a Pietrabbondante.
Alessandro Testa.
L'Italia Safina. Dalla preistoria alle Forche Caudine.
Due capitoli tratti dal libro di Cavalluzzo e D'Amico, dove viene trattato l'argomento "Federazione e sistema Oligarchico-Repubblicano" in quell'arco di tempo in cui i Sanniti hanno cercato di realizzare l'idea di "Samnium".
Campagna di scavi 2004
La ripresa delle esplorazioni e degli scavi nel santuario sannitico di Vastogirardi (IS).
Mario Pagano, Andrea Ceccarelli, Ascanio D'Andrea, Davide Monaco, Marcello Mogetta, Michele Raddi, Adriano Carmosino, Daniele Sepio, David Wicks.
Agli albori della civiltà sannita.
La conquista dell'Agro Campano.
Le guerre contro gli Etruschi e contro i Greci.
(V secolo a.C.)
Kardiophylakes italici, i dischi corazza come segno distintivo dei cavalieri sanniti nel VI secolo a.C.
Produzione metallurgica e mobilità nel mondo antico.
Raffaella Papi.
La spada di San Vittore.
L'arma, ritrovata a San Vittore nel Lazio meridionale, conserva un’iscrizione databile tra la fine del IV ed i primi anni del III sec. a.C. ed è decorata da due stelle ad otto punte ageminate ed ispirate a modelli di tipo macedone.
Emanuele Nicosia, Dante Sacco e Manuela Tondo.
La Legio Linteata e l'iniziazione militare nel Sannio.
Filippo Coarelli.
La testa in bronzo di personaggio virile
da San Giovanni Lipioni.
In appendice: "La grande statuaria in
bronzo: le tecniche e gli artisti".
Ercole, il mito della forza del giovane guerriero.
La rappresentazione di Ercole nella produzione votiva in bronzo in area sabellica.
Mefitis
La dea Mefite.
L'antico culto osco di colei che fa da tramite, che presenzia ai dualismi della natura, che presiede alle transizioni.
Il santuario delle Madri di Capua ritrovato nel Fondo Patturelli a Curti (CE). Un antico ed esemplare rispetto verso la donna.
Un viaggio nel tempo tra gli edifici teatrali antichi.
Da Creta a Pietrabbondante.
Franco Valente.
Il Lazio meridionale fra Volsci e Sanniti.
Anna Maria Reggiani.
La "Grotta del Colle" di Rapino. La statuetta femminile e la tavola in bronzo incisa in dialetto osco testimoniano l'uso sacro della struttura naturale già in periodo arcaico.
Vincenzo d'Ercole - Vincenza Orfanelli - Paola Riccitelli.
Precisazioni sul nome "Carricini".
Il decreto dell'Assemblea Municipale di Cluviae.
San Salvo (CH).
Note sulle fortificazioni sannitiche
in territorio aufidenate.
Ezio Mattiocco
Gente del Sannio.
Continuità o frattura nella definizione delle classi dirigenti all’indomani del Bellum Sociale?
L’esempio dell’area abruzzese-molisana fra Marrucini, Carricini, Frentani e Sanniti Pentri.
Marco Bonocore
Le grandi famiglie sannite. La gens dei Papii ed il comandante supremo dei Sanniti durante la Guerra Sociale "C. Papius Mutilus".
Adriano La Regina.
Analisi archeosismologiche nel santuario di Ercole di Campochiaro (CB).
Evidenze di un terremoto distruttivo sconosciuto ed implicazioni sismotettoniche.
Paolo Galli, Fabrizio Galadini, Stefania Capini.
Paletnologia delle Antichità Preistoriche del Molise.
Presenze Paleolitiche e Transizione Neolitica nelle Comunità Pre-Sannitiche.
Mario Giannitrapani
La fanciulla di Cales.
La sepoltura della Tomba 89 in località Il Migliario nell'attuale città di Calvi Risorta (CE).
Di Colonna Passaro e Gabriella Ciaccia.
L'ultima dimora del sommo sacerdote sannita Ovio Paccio nei pressi del paese di Belmonte del Sannio.
I libri lintei. La mummia di Zagabria ed un antico libro sacro ridotto in bende.
Il commercio del Bucchero nell'alta valle del Volturno attraverso i reperti di: Colli a Volturno ed il suo territorio.
Michele Raddi.
Vecchi e nuovi problemi di topografia storica nel Sannio - Prof. Adriano La Regina - Files audio MP3.
Sannio Irpino. Una diversa lettura del territorio potrebbe guidarci verso conclusioni inattese.
Qual'era il Sannio descritto da Livio?
Domenico Cambria.
Rocca Saturno su monte Santa Croce. Una fortificazione sannitica tra Concacasale e Venafro.
Franco Valente.
Origini e rovina di Aequum Tuticum.
Un testo dimenticato di Domenico Petroccia ci guida nella ricerca della leggendaria Touxion.
Introduzione di Domenico Cambria.
La necropoli di Camerelle a Pozzilli. Poco più di vent'anni fa le ruspe portarono alla luce una vasta necropoli sannita del VI secolo a.C. - I primi resoconti degli scavi.
Alla ricerca dei templi perduti: il complesso "teatro - tempio" di Pietravairano.
Nicolino Lombardi.
La valle del fiume Rapido nel territorio di Cassino.
Aquilonia e Amiternum.
Benedetto Di Mambro.
L'impronta italico-sannita a Solofra.
Mimma De Maio.
Area solofrana. Il territorio sannita del flubio rivus siccus e lo scontro con Roma.
Mimma De Maio.
La fortificazione sannita di monte San Paolo in agro di Colli a Volturno.
J.A.Lloyd.
Sannio settentrionale. Viticuso, il suo territorio,
la sua storia.
Benedetto Di Mambro.
Il santuario sannitico di San Giovanni in Galdo, tipico esempio di recinto sacro di italica memoria.
L'area archeologica di Campochiaro. Il tempio consacrato ad Ercole Curino tra Bovianum e Saepinum.
L'area archeologica di Schiavi d'Abruzzo. I templi italici dalle opposte fattezze. Il più piccolo è semplice, quasi un megaron; il più grande ha capitelli ionici abbinati con epistilio fittile decorato con un fregio dorico.
L'area archeologica di Vastogirardi, un santuario sannitico alle sorgenti del fiume Trigno.
Il santuario sannitico di Vastogirardi. Resoconto degli scavi archeologici degli anni 1971, 1973 e 1974.
Jean Paul Morel.
Saepinum. Prima sannita e poi romana, di quest'ultimo periodo ha conservato intatto tutto il fascino di una cittadina di provincia dell'Urbe.
L'area sacra di San Pietro di Cantoni a Sepino.
Un santuario sannitico "fuori le mura" dove si veneravano le divinità care alle tradizioni della transumanza: Mefite ed Ercole.
Aquilonia, l'ultima roccaforte. Una vicenda storica tra le più affascinanti e misteriose dell'epopea sannitica, legata all'ultimo atto delle guerre contro Roma.
Bovianum. Una delle città simbolo dei Sanniti, ma di Bovianum ce ne sono due.
Duronia, l'insediamento citato da Livio nel narrare l'ultimo periodo delle Guerre Sannitiche, espugnato dal console Papirio Cursore prima di assediare Aquilonia.
Bovianum. La mitica capitale dei Sanniti Pentri.
L'area archeologica di Pietrabbondante, il grande santuario dei Sanniti nella terra dei Pentri. Con il comitium anche le epigrafi osche, il mausoleo dei Socellii e le armi ritrovate.
Sannia. L'antica città all'origine dell'etnia sannita, che Festo tramanda sia stata fondata dai sacrati sabini alla fine del viaggio del Ver Sacrum.
Franco Valente.
Una città chiamata Sannio. Il saggio analizza le fonti letterarie ed epigrafiche per tracciare un quadro completo sulla storia di questa leggendaria città.
John Patterson.
Aeclanum. La città millenaria del Sannio Irpino.
Luigi Albanese.
La città ignota in località Fioccaglia (Flumeri) nel territorio del Sannio irpino.
Luigi Albanese.
I Fasti Trionfali Romani.
Il potere a Roma durante il periodo delle Guerre Sannitiche con i Trionfi Capitolini (350 - 280 a.C.)
La Tabula Bantina e la sua trascrizione. Le leggi osco-latine nell'antica città di Bantia.
Il Cippo Abellano e la sua trascrizione, un trattato in lingua osca per sancire i limiti e le pertinenze delle città di Nola ed Abella sul santuario di Ercole.
La Defixio Vetter nr. 6 ovvero la Maledizione di Vibia. Un'esecrazione in lingua osca scritta su di una laminetta bronzea per maledire quel poveretto di Pacio Clovazio figlio di Valaima.
L'epigrafe di Vesiullaeo rinvenuta nell'area archeologica di Pietrabbondante. La storia e l'interpretazione del Mommsen.
L'epigrafe dei SAFINIM rinvenuta nell'area archeologica di Pietrabbondante. La storia e l'interpretazione.
L'epigrafe di Punta Campanella ovvero quando i Sanniti pregavano gli déi sulla penisola sorrentina.
La "Tabula Rapinensis". Legge del popolo marrucino per l'istituzione della prostituzione sacra nel santuario di Giove padre nell'arce Tarincra (Rapino).
Adriano La Regina.
Roccagloriosa. Frammento di legge in lingua osca su tavola bronzea.
Giuliana Tocco.
L'area archeologica di Pietrabbondante ha restituito molte epigrafi in osco.
In questa pagina sono elencate le iscrizioni più interessanti.
Vìkturraì.
Una dedica di dono alla Vittoria da parte di due magistrati sanniti a Pietrabbondante.
Adriano La Regina.
Le epigrafi in osco provenienti dall'area archeologica di Castel di Sangro ed Alfedena.
Le epigrafi in osco provenienti dall'area archeologica di Campobasso.
Gianfranco De Benedittiis.
Lastra bronzea con iscrizione in osco da Punta Penna a Vasto (CH).
L'epigrafe in osco di "Betitius figlio di Bantis" a Molise, un paesino della provincia di Campobasso.
La mensa di altare con iscrizione in osco da Teanum Sidicinum.
Una dedica ad Ercole dal santuario di Campochiaro (CB).
Stefania Capini.

 

 

Pagina successiva - Epigrafia Torna alla Home Page Pagina precedente - Home
 

Storia dei Sanniti e del Sannio - Davide Monaco - Isernia

ARCHITETTO DAVIDE MONACO